Per la prima volta i Premi David di Donatello annunciano le shortlist nelle categorie Miglior Acconciatura, Miglior Casting, Miglior Compositore, Migliori Costumi, Migliori Effetti VFX, Miglior Scenografia, Miglior Suono e Miglior Trucco. Le shortlist sono il risultato delle segnalazioni di 467 giurati dell’Accademia del Cinema Italiano, tra cui acconciatori, casting director, compositori, costumisti, scenografi, arredatori, supervisori e producer di effetti visivi, professionisti del suono e truccatori.
Dal 27 gennaio al 2 febbraio, questi professionisti hanno avuto l’opportunità di selezionare fino a 15 titoli per categoria che ritengono essere i più interessanti da proporre alla giuria David. Il voto della giuria determinerà a marzo le cinquine di candidati.
L’introduzione delle shortlist è stata decisa da Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, insieme al Consiglio Direttivo composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti e Alessandro Usai. L’obiettivo è quello di valorizzare le varie competenze professionali che contribuiscono alla realizzazione dei film, seguendo un modello simile a quello utilizzato da premi internazionali come gli Oscar® e i BAFTA.
Le shortlist rappresentano anche un’opportunità per arricchire il dialogo interno all’Accademia, con una maggiore attenzione per i mestieri del cinema. Sono 40 i titoli che hanno ricevuto una o più segnalazioni nelle shortlist e che continueranno a concorrere nelle categorie Miglior Acconciatura, Miglior Casting, Miglior Compositore, Migliori Costumi, Migliori Effetti VFX, Miglior Scenografia, Miglior Suono e Miglior Trucco. Per il Miglior Film e altre categorie concorrono i 154 film iscritti, tra cui 47 opere prime.
The post Novità per i David di Donatello: Da quest’anno arrivano le shortlist first appeared on ADN24.