Perchè le stazioni televisive e radio a modulazione di frequenza (FM) si possono sentire solo se l’antenna ricevente è in vista diretta dell’emittente (o di un opportuno riflettore, eventualmente un satellite), mentre le onde radio a modulazione di ampiezza (AM) possono attraversare l’oceano? 
Le onde elettromagnetiche, in condizioni normali, si propagano in linea retta, dunque la stazione emittente e quella ricevente devono trovarsi in vista l’una dell’altra. Se così non è, le onde radio della gamma che interessa la televisione e la modulazione di frequenza (FM) si perdono nello spazio, perchè attraversano la ionosfera senza essere nè assorbite, nè riflesse (oggi, per la verità, grazie ai satelliti artificiali, esse possono essere fatte rimbalzare verso terra e raccolte anche dalla parte opposta del globo). 
Le onde radio di minor frequenza, come sono quelle che corrispondono alla modulazione di ampiezza (AM), vengono invece riflesse dalla ionosfera e possono raggiungere stazioni riceventi molto lontane dalla trasmittente, situate ben al di sotto della linea d’orizzonte.