Tag: intelligenza artificiale

Un Viaggio nella Storia dell’Intelligenza Artificiale: Dai Sogni Antichi alle Frontiere Attuali.
Tecnologia

Un Viaggio nella Storia dell’Intelligenza Artificiale: Dai Sogni Antichi alle Frontiere Attuali.

L'intelligenza artificiale (IA) è un campo di ricerca che ha attraversato molte tappe significative nella sua evoluzione, trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia e aprendo nuovi orizzonti per l'innovazione. Il percorso della storia dell'IA è stato caratterizzato da momenti cruciali che hanno modellato la sua crescita e hanno reso possibile ciò che oggi consideriamo parte integrante della nostra vita quotidiana. Le Radici Antiche: Sebbene l'IA sia emersa come una disciplina scientifica nel XX secolo, i suoi concetti risalgono a tempi antichi. Il mito di Talos, un essere artificiale creato da Dedalo nell'antica Grecia, è spesso citato come uno dei primi esempi di creazione di una forma di vita non umana. Tuttavia, l'idea di macchine pensanti divenne più concreta nel XVI...
Nvidia lancia il supercomputer per spingere l’IA e vola a Wall Street
Tecnologia

Nvidia lancia il supercomputer per spingere l’IA e vola a Wall Street

Nvidia vola a Wall Street e sfonda quota 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, divenendo la nona società a tagliare il prestigioso traguardo. I titoli del colosso dei chip, ora anche per l'Intelligenza artificiale, continuando così il rally innescato dalla trimestrale nei giorni scorsi. Nvidia ha rivisto al rialzo le stime sui ricavi per il trimestre che si chiude in luglio con il boom della domanda di chip grazie all'intelligenza artificiale. Dal palco della conferenza Computex di Taipei, tra i più importanti appuntamenti al mondo sulle novità informatiche, Nvidia ha svelato un nuovo modello di supercomputer basato sull'intelligenza artificiale. Si chiama Dgx Gh200 e permetterà ad aziende di alto rango di sviluppare e mettere a disposizione più velocemente i loro p...
Intelligenza Artificiale | Come trasforma la cyber security.
Tecnologia

Intelligenza Artificiale | Come trasforma la cyber security.

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il campo della cybersecurity in profondità. Questo cambiamento era stato intuito già in passato, specialmente con l'uso iniziale dell'IA generativa da parte di criminali per scopi illegali. Tuttavia, le novità recenti suggeriscono che i "buoni" stanno iniziando a guadagnare terreno rispetto ai "cattivi", con l'introduzione sul mercato delle prime soluzioni avanzate basate sull'intelligenza artificiale per la cybersecurity. Secondo un rapporto di MarketsandMarkets, le dimensioni del mercato globale dell'IA nella cybersecurity dovrebbero aumentare da 8,8 miliardi di dollari nel 2020 a 38,2 miliardi di dollari entro il 2026. Questo aumento è in parte dovuto al crescente numero di minacce informatiche e alla carenza di professionisti della cybe...
L’intelligenza artificiale randerà Wikipedia più affidabile
Tecnologia

L’intelligenza artificiale randerà Wikipedia più affidabile

Wikipedia è l'enciclopedia online nata dall'impegnativo sforzo continuo di revisione delle voci preesistenti. Ma cosa accadrebbe se fosse un'intelligenza artificiale a esaminare meticolosamente il nostro lavoro? Un recente sistema di intelligenza artificiale, denominato SIDE, sviluppato dalla società londinese Samaya AI, è in grado di scrutare tra le fonti citate all'interno delle voci di Wikipedia e individuare quelle ritenute meno affidabili o carenti di informazioni, offrendo soluzioni valide per sostituirle. Tale innovazione è stata descritta in un articolo pubblicato su Nature Machine Intelligence. Il progetto SIDE sfrutta reti neurali, modelli matematici ispirati al sistema nervoso umano, per valutare se le fonti citate negli articoli di Wikipedia effettivamente supportano le aff...
Google | Pixel 8 e 8 Pro, smartphone con l’Intelligenza Artificiale.
Tecnologia

Google | Pixel 8 e 8 Pro, smartphone con l’Intelligenza Artificiale.

Google ha lanciato in grande stile i nuovi telefoni Pixel 8 e 8 Pro in Italia, in collaborazione con importanti partner come Unieuro e Vodafone Italia. Dal punto di vista del design, questi due telefoni presentano un design arrotondato con finiture in metallo e materiali riciclati. Il Pixel 8 è dotato di un display da 6,2 pollici, mentre il Pixel 8 Pro ha un Super Actua da 6,7 pollici. Entrambi i display sono molto luminosi e offrono colori brillanti, con il Pixel 8 Pro che vanta lo schermo più luminoso mai prodotto da Google. Un elemento chiave di questi telefoni è il nuovo chip proprietario Google Tensor G3, che alimenta numerose funzionalità alimentate dall'intelligenza artificiale. Il Pixel 8 Pro è il modello più completo e potente, con 12 GB di RAM, opzioni di archiviazione da 128...
Nvidia presenta il supercomputer per l’IA e spicca il volo a Wall Street
Tecnologia

Nvidia presenta il supercomputer per l’IA e spicca il volo a Wall Street

Nvidia ha registrato un notevole aumento sul mercato azionario di Wall Street, superando la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Con questo risultato, Nvidia diventa la nona società a raggiungere questo prestigioso traguardo. Il valore delle azioni del colosso dell'hardware per chip, ora orientato anche verso l'Intelligenza Artificiale, continua a salire, mantenendo il trend positivo avviato dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali qualche giorno fa. Nvidia ha rivisto al rialzo le previsioni di fatturato per il trimestre in corso, grazie all'impennata della domanda di chip, alimentata dall'espansione dell'Intelligenza Artificiale. Durante la conferenza Computex a Taipei, uno dei più importanti eventi mondiali dedicati alle innovazioni informatiche...
Chat GPT si evolve, diventa “sempre più umana”
Tecnologia

Chat GPT si evolve, diventa “sempre più umana”

L'intelligenza artificiale sta avanzando rapidamente, e OpenAI, l'azienda che ha lanciato uno dei più noti modelli di linguaggio digitale, ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo. Inizialmente, questa nuova versione sarà accessibile solo agli utenti delle versioni a pagamento di ChatGPT: Plus ed Enterprise. Le nuove funzionalità renderanno il chatbot simile a vari assistenti vocali già familiari, ma con una capacità di dialogo notevolmente migliorata. Gli utenti potranno comunicare con l'AI in modo più naturale, ponendo domande vocali anziché scriverle. Le risposte saranno generate da voci elaborate attraverso un software chiamato Whisper, create in collaborazione con doppiatori professionisti per ottenere intonazioni vocali realistiche. In sostanza, questo aggiorn...
OpenAI vuole realizzare ‘l’iPhone con l’Intelligenza artificiale’
Tecnologia

OpenAI vuole realizzare ‘l’iPhone con l’Intelligenza artificiale’

OpenAI, la società di ChatGpt, sarebbe in trattative con l'ex designer di Apple, Jony Ive, che ha ideato i prodotti più iconici della Mela, e il colosso tecnologico giapponese SoftBank, per costruire "l'iPhone dell'intelligenza artificiale". Lo scrive il Financial Times, secondo cui il progetto richiederà almeno 1 miliardo di dollari e potrebbe portare sul mercato, nel giro di qualche anno, il primo smartphone costruito intorno ad un assistente IA avanzato, come ChatGpt.  Secondo la testata, l'amministratore delegato di OpenAi, Sam Altman, avrebbe contattato la società di Jony Ive, LoveFrom, per pensare a come poter declinare l'IA in un prodotto per il consumo di massa. Il punto di partenza, secondo le fonti citate, è stato considerare la rivoluzione portata dall'iPhone per il panorama...
In Usa Google apre la ricerca con l’IA anche agli adolescenti
Tecnologia

In Usa Google apre la ricerca con l’IA anche agli adolescenti

Finora Google aveva limitato l'uso della sua nuova ricerca web potenziata dall'intelligenza artificiale ai maggiorenni negli Stati Uniti. Dopo una serie di feedback sulla sperimentazione, il colosso del web ha deciso di includere nell'iniziativa anche gli adolescenti statunitensi, i ragazzi tra i 13 e i 17 anni. Lo ha annunciato la società in un blogpost ufficiale. "L'intelligenza artificiale generativa può aiutare i più giovani a porre domande a cui in genere non riescono a trovare risposta - scrive il direttore senior della gestione dei prodotti di Google, Hema Budaraju - Mentre presentiamo questa nuova tecnologia agli adolescenti, vogliamo trovare il giusto equilibrio nel creare opportunità affinché possano beneficiare di tutto ciò che ha da offrire, dando priorità anche alla sicurezza...